Termini e condizioni per lo svolgimento delle attività di logistica e magazzinaggio per conto della committente Whereflow S.r.l.
1. Il Fornitore si obbliga nei confronti della Whereflow ad effettuare le attività di logistica e magazzinaggio in conformità ai seguenti termini e condizioni, assumendo ogni responsabilità per le attività affidategli e, in particolare, per le attività di scaricazione, custodia e stoccaggio e caricazione della merce.
2. Con l’accettazione dell’incarico da parte della Whereflow e/o con l’accettazione delle merci il Fornitore si obbliga a rispettare i seguenti termini e condizioni;
Alla Scaricazione
3. La scaricazione della merce deve avvenire in stretta osservanza delle norme di sicurezza al fine di tutelare il personale del Fornitore e l’integrità della merce. Il Fornitore si obbliga ad adibire alle operazioni solo personale qualificato e formato. Il Fornitore si obbliga a scaricare le merci in luoghi idonei allo stoccaggio delle stesse (anche in considerazione della tipologia di merce oggetto delle attività).
4. Ogni operazione di scaricazione deve essere comunicata alla Whereflow entro 24 ore dal completamento delle operazioni con invio a mezzo e-mail del DDT timbrato e firmato.
5. Qualsiasi problematica e/o discrepanza (es. numero pallets/pedane, nr. colli, dimensioni, grammatura, peso, imballaggi rotti, bagnamenti, scondizionamenti, odori anomali, presenza di animali) riscontrata alla scaricazione della merce deve essere obbligatoriamente annotata dal Fornitore, per iscritto, quale riserva, su tutte le copie del DDT prima che l’autista lasci il piazzale e, in ogni caso, dovrà essere comunicata entro 24 ore alla Whereflow; il Fornitore sarà responsabile di ogni problematica/discrepanza che non sia stata oggetto di riserva scritta sui DDT e/o non comunicata a Whereflow. Il Fornitore dovrà usare la stessa procedura anche con riferimento ad eventuali anomalie riferibili container (es. tagli, ruggine, buchi, sporcizia) che possano aver inciso sulle problematiche/anomalie riscontrate merci scaricate.
6. A seguito della scaricazione, la merce deve essere stoccata in conformità alle normative, anche sanitare, in vigore e fotografata. La merce non deve essere poi movimentata senza nostro previo istruzione e/o consenso scritto.
7. Il Fornitore si obbliga a stoccare la merce secondo le indicazioni eventualmente ricevute dalla Whereflow.
Alla caricazione
8. Il Fornitore, una volta confermato l’ordine di carico, si impegna ad eseguire la caricazione nel luogo e nel tempo concordati.
9. Il Fornitore deve verificare l’effettiva corrispondenza della targa automezzo / numero contenitore con i documenti ricevuti dall’autista: un plico di 3 fogli che dovranno essere tutti compilati e firmati (come riportato in seguito); il Fornitore, dopo aver compilato e firmato i documenti dovrà trattenere una copia e, al termine delle operazioni di carico, dovrà inviarla a mezzo e-mail alla Whereflow unitamente al report fotografico (come riportato in seguito).
10. Il Fornitore dovrà immediatamente comunicare a Whereflow il numero di container ed il sigillo apposto al container.
11. Prima della caricazione il Fornitore dovrà accertarsi che i pallets siano tutti fumigati. In mancanza dovrà informare la Whereflow e conformarsi alle istruzioni che gli verranno date dalla Whereflow.
12. In caso di container reefer il Fornitore deve verificare, prima di caricare, che questo si presenti a ralla accesa ed alla temperatura indicata nei documenti. In caso contrario, il Fornitore dovrà annotare le differenze/anomalie riscontrate, per iscritto, sui documenti e, in ogni caso, dovrà aspettare, a porte chiuse, che il container arrivi alla temperatura indicate nei documenti.
13. Prima della caricazione il Fornitore deve verificare le condizioni del contenitore, sia interne che esterne. Lo stesso deve essere in perfetto stato: pulito all’interno (NO CON MACCHIE DI GRASSO/BAGNATO/PRESENZA DI ANIMALI), integro all’esterno (NO FORI E TAGLI/NO MANIGLIE ROTTE/NO SEGNI DI URTI) e privo di odori. In caso contrario il Fornitore dovrà effettuare delle fotografie ed annotare ogni anomalia riscontrata sui documenti e -in ogni caso- informare immediatamente la Whereflow.
14. Il Fornitore dovrà compilare i documenti indicando la data/ora di arrivo e di partenza dell’automezzo; numero container e sigillo; nome e cognome dell’autista leggibili; dovrà far firmare i documenti all’autista; il Fornitore dovrà altresì apporre la propria firma e timbro sui documenti.
15. Il programma di carico deve essere precedentemente condiviso con Whereflow. Il Fornitore deve effettuare la caricazione nel rispetto della normativa sul trasporto e, in particolare, deve rispettare le norme sulle portate dei veicoli e dei containers. Il Fornitore deve prestare massima attenzione al max payload ed alla distribuzione della merce rispetto agli assi, affinchè questi siano bilanciati.
16. Il Fornitore dovrà effettuare un report fotografico alla caricazione come segue:
Foto 1: container con una porta chiusa ed una aperta nel piazzale del Fornitore (nella foto dovrà essere visibile la targa dell’automezzo ed il numero del container)
Foto 2: interno del container, con numero container in vista
Foto 3: una foto per ogni fila di pedane in modo tale da poterle contare
Foto 4: a carico completo foto, con una porta chiusa e una aperta (nella foto dovrà essere visibile targa dell’automezzo ed il numero del container)
Foto 5: foto sigillo da lontano con numero cnt in vista
Foto 6: foto sigillo da vicino con numero sigillo ben leggibile
Foto 7: fotografare qualsiasi operazione extra di sbancalaggio o reimballaggio della merce.
17. Il Fornitore dovrà consegnare all’autista una copia delle fatture della merce caricata, affinché questi possa lasciare il magazzino.
18. Il Fornitore al termine delle operazioni di caricamento dovrà apporre il sigillo, ricevuto precedentemente dall’autista, ed assicurarsi che questo sia stato apposto
correttamente.
19. Ogni e qualsivoglia controversia che possa sorgere dal presente contratto sarà devoluta alla competenza esclusiva del Tribunale di Salerno.
Termini e condizioni per lo svolgimento delle attività di logistica e stoccaggio.
Accettazione delle presenti condizioni generali
1. Questi Termini e Condizioni costituiscono l’accordo tra la Whereflow e la Società acquirente e ne regolano la fornitura di servizi di logistica e stoccaggio.
2. Le presenti condizioni generali prevalgono su qualsiasi clausola difforme inserita in moduli, formulari o altri documenti predisposti dal Cliente, anche se la loro applicabilità non è stata espressamente contestata.
3. Con l’assegnazione dell’incarico e/o con l’assegnazione delle sole merci, il Cliente si obbliga a rispettare i seguenti termini e condizioni;
4. Il Cliente manleva la Whereflow da ogni responsabilità per il non corretto rispetto delle norme fiscali e commerciali di rivendita della merce vigenti nello Stato Italiano e/o nei paesi di destino della merce, con particolare riferimento alla normativa sulla tutela dei consumatori, sicurezza dei prodotti e/o loro conformità alle rispettive normative complementari di riferimento ed applicabili.
5. La Whereflow fornirà i propri servizi con assoluta competenza e cura. In assenza di istruzioni scritte fornite con ragionevole anticipo e con sufficiente preavviso e dettaglio, non sarà ritenuto necessario adottare o fornire alcuna precauzione particolare, né alcun trattamento speciale alle merci affidateci dal Cliente o dai suoi ausiliari.
Ordini
6. Al fine di consentire il corretto svolgimento dei servizi concordati (ritiri/consegne, scarichi/carichi, stoccaggio, manipolazioni merci, etichettature, consolidamenti…), Il Cliente è tenuto a fornire per tempo, min. 24h lavorative prima, in forma scritta tutte le informazioni necessarie e mantenere aggiornate tali informazioni: caratteristiche merceologiche ed i quantitativi delle merci (nr. pallet, nr. cartoni, tipologia merce, dimensioni dei pallet, peso lordo e netto), le loro modalità di confezionamento e le eventuali particolarità di trattamento
nel corso dell’esecuzione del trasporto.
7. Ogni ordine commissionato deve essere corredato da rispettiva documentazione specificatamente conforme alle merci oggetti dell’incarico. Qualsiasi difformità tra i quantitativi dichiarati e quelli presi in carico, la Whereflow provvederà a darne pronta comunicazione al Cliente. Pertanto non potrà essere ritenuta, a qualsiasi titolo, responsabile di eventuali non conformità e/o divergenze quantitative tra quanto ricevuto e dichiarato dal Cliente in fase di presa in carico presso i propri magazzini.
8. Il Cliente garantisce e dichiara che la natura della merce, il numero, la quantità, la qualità, il contenuto dei colli, il peso lordo (comprensivo del peso di imballi e pallet e dell’ingombro degli stessi), le dimensioni e le altre indicazioni fornite sono veritiere e corrette, ivi incluse le informazioni e stampa dei barcodes.
9. Merci che richiedono qualsiasi tipo di particolari attenzioni in qualsiasi fase logistica o attrezzature speciali o determinate manipolazioni (per esempio merce a temperatura controllata o merce ADR) devono essere esplicitamente dichiarati dal Cliente in fase di ordine del servizio.
10. Gli ordini telefonici potranno essere accettati dagli operatori commerciali, ma potranno essere evasi solo a seguito di conferma scritta dell’ordine da parte del Cliente.
11. Qualsiasi eventuale modifica alle operazioni commissionare a Whereflow dal Cliente potrà comportare variazioni non sempre prevedibili sia nella tempistica realizzativa comunicata originariamente che nelle tariffe fornite.
12. I tempi di ritiro/consegna sono da intendersi meramente come indicativi e non
tassativi. Eventuali variazioni dei servizi voluti dal Cliente in un secondo momento faranno decorrere un nuovo termine di ritiro/consegna. Qualsiasi ritardo nella consegna/ritiro dovuto per cause esterne (scioperi, fermi o guasti macchina…) o per cause di forza maggiore al di fuori da ragionevole controllo (condizioni metereologiche avverse, terremoti/maremoti/inondazioni, incendi…) non può essere imputato alla Whereflow e la decorrenza dei termini di consegna rimarrà sospesa fino a nuova comunicazione.
Ritiro/Deposito/Consegna
13. Il Cliente è responsabile della conformità della merce (imballaggio sicuro, etichettatura conforme, errata sigillatura, termini di conservazione…) alle normative locali e internazionali, eventuali danni causati da imballaggio inadeguato saranno di responsabilità del Cliente.
14. Il Cliente è responsabile anche della conformità dei pallet su cui viene posizionata la merce (wrapping idoneo, integrità dei bancali, carico uniforme, protezione efficiente…), eventuali danni causati da un inadeguato fissaggio non sono imputabili alla Whereflow.
15. Il Cliente deve prestare particolare attenzione alla merce posizionata su pallet. Queste ultime devono essere provviste di timbro ISPM15 in quanto il trattamento di fumigazione è un requisito standard per quasi tutti i paesi del mondo. In caso contrario la merce verrà accettata, ma con riserva.
16. Al momento del ritiro/consegna la Whereflow non è responsabile di qualsiasi problematica legata a danni o smarrimento merce derivanti da un errato facchinaggio del Cliente o di un suo ausiliario.
17. Previo inoltro di richiesta da parte del Cliente attraverso e-mail (min.24h lavorative prima), e successiva conferma da parte della Whereflow, il Cliente può provvedere autonomamente alla consegna/ritiro o tramite proprio trasportatore incaricato presso i nostri magazzini.
Questo potrà avvenire esclusivamente in orari stabiliti di magazzino 08.30/13.00 –
15.00/17.30. Inoltre la Whereflow si riserva di chiedere al Cliente prima dell’eventuale ritiro/consegna autonoma: orario di arrivo, nome vettore designato, targa mezzo e l’esibizione di un documento di identità.
18. La Whereflow provvederà ad organizzare le operazioni di magazzino (a titolo
esemplificativo ma non esaustivo: rifacimento pedane, riempimento di container o
automezzi in entrata/uscita), con la massima sollecitudine possibile, in linea con la
pianificazione interna del lavoro.
19. Nell’ipotesi in cui qualsiasi altro fornitore e/o vettore sia incaricato a qualsiasi titolo dal Cliente per ritiri/consegne, la Whereflow non sarà responsabile della perdita e/o di vizi apparenti della merce dal momento della consegna della merce al vettore fin presso i nostri magazzini.
20. Il Cliente è responsabile della fornitura di istruzioni dettagliate riguardo a particolari modalità di stoccaggio. In caso contrario la Whereflow si riserva il diritto di stoccare la merce, a propria discrezione e secondo le proprie logiche organizzative presso i propri depositi più idonei per tipologia, caratteristiche, quantitativi e dimensione delle merci da custodire.
21. È facoltà della Whereflow di avvalersi, nell’esecuzione di eventuali servizi o parte di essi, dell’opera di terzi con adeguata struttura organizzativa, verificando che gli stessi siano propriamente formati.
22. Il Cliente è responsabile di rispettare gli orari, precedentemente indicati, di consegna/ritiro ed è sua cura provvedere alla reperibilità/carico/scarico delle merci entro gli stessi. Qualora ciò non accada eventuali costi maturati per soste automezzi o per viaggi a vuoto saranno a carico del Cliente.
23. Qualsiasi operazione di manipolazione della merce (imballaggio/disimballaggio, rifacimento pedane, etichettatura…) deve essere richiesta e/o notificata dal Cliente per iscritto.
24. In sede di consegna, il Cliente ha l’obbligo di segnalare al momento ogni eventuale danno chiaramente visibile, assenza, perdita e/o smarrimento relativo della merce, qualsiasi contestazione che non avvenga entro i limiti di tempo indicati sopra non verranno presi in carico.
25. Nel caso di richieste di cancellazione del ritiro e/o della consegna o di modifica della data di ritiro e/o della consegna queste dovranno essere notificate minimo 2 giorni lavorativi prima.
26. Salvo diverso accordo scritto e concordato fra le parti, la Whereflow non accetta le merci seguenti riportate a titolo esemplificativo e non esaustivo: armi e munizioni, gas, esplosivi, resti umani (anche se cremati), animali (vivi o morti), valori negoziabili, oro, merci preziose, liquidi/solidi infiammabili, merci radioattive, corrosive, tossiche, inquinanti, contaminanti, rifiuti e MPS. In ogni caso la Whereflow si riserva il diritto di rifiutare l’incarico di certi prodotti la cui natura può determinare rischi e danneggiamenti a cose e/o persone.
27. Ogni e qualsivoglia controversia che possa sorgere dal presente contratto sarà devoluta alla competenza esclusiva del Tribunale di Salerno.